ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA CIRCOLAZIONE DEL MODELLO GIURIDICO ITALIANO IN BRASILE

Autores

  • Maria Cristina De Cicco Università degli Studi di Camerino – Scuola di Giurisprudenza

Resumo

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Diritto costituzionale. – 3. Diritto processuale civile. – 4. Diritto tributario. – 5. Diritto del lavoro. – 6. Diritto e procedura penale. – 7. Diritto privato. – 7.1 Diritto d’impresa. – 7.2 Diritti della personalità. – 8. Diritto civile costituzionale.

Referências

T. ASCARELLI, Sguardo sul Brasile, 1949; Id., Osservazioni di diritto comparato privado brasiliano, in Studi di diritto comparato e in tema di interpretazione. Milano, Giuffrè, 1952, p. 81 ss.

Già CLÓVIS BEVILÁQUA, insigne giurista brasiliano del XIX secolo e autore del Codice Civile Brasiliano del 1916, aveva segnalato l’originalità dei diritti latino-americani (in Lições de legislação comparada sobre o Direito Privado, 1893, n. 32 e ss., sp. n. 46 ss.), e, sulla base della classificazione dei sistemi di Glasson, ne ha proposto una nuova aggiungendo ai tre gruppi di Glasson un quarto dedicato al diritto latino-americano.

PIANOVSKI RUZYK, Um Projeto de Código Civil na Contramão da Constituição, in Revista Trimestral de Direito Civil, 2000, vol. 4, p. 243 ss.; M. C. DE CICCO, Il nuovo codice civile brasiliano: un esempio di involuzione del diritto, in Studi in onore di Vincenzo Ernesto Cantelmo, Napoli, ESI, 2006, p. 485 ss.

Come non manca di segnalare H. VALLADÃO, História do direito especialmente do direito brasileiro, 4ª ed., Rio de Janeiro, Freitas Bastos, 1977, passim.

V. Sul punto l’analisi compiuta da A.L. DE LYRA TAVARES, Contribuição do direito comparado às fontes do direito brasileiro, in Prisma jurídico, São Paulo, v. 5, 2006, p. 59 ss.

Come rileva A.L. DE LYRA TAVARES, o.c., p. 66.

Ancora A.L. DE LYRA TAVARES, o.c., p. 69.

Oltre le opere pubblicate in Italia, E. TULLIO LIEBMAN ha scritto anche Processo de execução, São Paulo, Saraiva, 1946 (pubblicato anche da Bestbook, 2001) nonché dodici saggi raccolti in Estudos sobre o processo civil brasileiro, São Paulo, Bestibook, 2004. V., pure Embargos do executado.Oposições de mérito no processo de execução, tradução da 2ª edição italiana por J. Guimarães Menegale, 2ª ed., Saraiva, 1968.

V., in lingua portoghese, Instituições de Direito Processual Civil, traduzione dalla 2ª ed. Italiana di J. Guimarães Menegale, 3 vols., 3ª ed. São Paulo, Saraiva, 1969.

Sul ruolo e sull’influenza del pensiero di Liebman in Brasile, v., C.R. DINAMARCO, Liebman e a cultura processual brasileira, in Estudos em homenagem à Professora Ada Pellegrini Grinover, São Paulo: DPJ, 2005.

L’attenzione di M. Capelletti sul tema risulta espressamente dal relatorio presentato al II Convegno latino-americano di Diritto processuale realizzatosi nel febbraio 1960 nella Città del Messico e pubblicato con il titolo Valore attuale del principio di oralità, in Giur. it., 1960, IV, c. 89 ss. V., pure, La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità (Contributo alla teoria della utilizzazione probatoria del sapere delle parti nel processo civile), Milano, 1962.

M. Cappelletti identifica la dimensione sociale del processo con una rivoluzione copernicana nella misura in cui il processualista piú che fermarsi al diritto come norma, concentra la propria attenzione sull’effettività del diritto nel mondo reale, spostando cosí l’angolo visuale agli utenti dei servizi processuali.

La sua opera su questo tema è vasta, ma v., fra le altre, le interessanti pagine Povertà e giustizia, in Foro it., 1968, V, c. 114.

V., sul punto, Problemas de Reforma do processo Civil nas Sociedades Contemporâneas, in O Processo Civil Contemporâneo a cura di Luiz Guilherme Marinoni, Curitiba, 1994, p. 9 ss.

La diffusione del pensiero di M. Cappelletti è dovuta non soltanto alla sua frequente presenza in seminari e convegni in Brasile ma anche alla traduzione in lingua portoghese di svariate sue opere. Esemplificativamente si possono citare A ideologia no Processo Civil, in Revista de Jurisprudência do Tribunal de Justiça do Rio Grande do Sul, 1969, p. 2 ss.; Acesso à Justiça, Porto Alegre, 1988; Juízes Irresponsáveis, Fabris, 1989; Juízes Legisladores?, Fabris 1993.

Sull’influenza di M. Cappelletti sul tema v. A. PELLEGRINI GRINOVER, Novas Tendências na Tutela Jurisdicional dos Interesses Difusos, in O Processo em sua Unidade – II, Rio de Janerio, 1984, p. 88 ss.

Si potrebbe affermare che questa legge sintetizza le idee di M. Cappelletti laddove il sistema del Juizado Especial, che tende a semplificare il processo anche mediante la previsione di conciliatori e giudici onorari, si basa sull’agevolazione all’accesso alla giustizia, sull’incremento dell’oralità e sula parità degli strumenti, con conseguente maggiore effettività del diritto. Sul punto v. Princípios e Critérios no Processo das Pequenas Causas a cura di Kazuo Watanabe, São Paulo, 1985.

Cosí, A. PELLEGRINI GRINOVER, K. WATANABE et al, Código Brasileiro de Defesa do Consumidor. Comentado pelos autores do Anteprojeto, 7ª ed., Rio de Janeiro, 2001.

Per una chiara visione dell’influenza italiana v. A. JORGE DA COSTA, A Doutrina Tributária Italiana e sua Influência no Direito Tributário Brasileiro, in Princípios Tributários no Direito Brasileiro e Comparado. Estudos em Homenagem a Gilberto de Ulhôa Canto a cura di Agostinho Toffoli Tavolaro, Brandão Machado e Ives Gandra da Silva Martins, Rio de Janeiro, 1988, p. 24 ss. L’A. , seppur di forma sommaria, effettua una ricostruzione storica dell’influenza italiana in materia, segnalando che il primo riferimento alla dottrina italiana è stato per mano di VEIGA FILHO, Manual de Ciências das Finanças, 1898, che cita, in lingua originale, L. COSSA, Primi elementi di scienza delle finanze; R. SALERNO, Scienza delle finanze; F. FLORA, Manuale di scienza delle finanze; F. NITTI, Scienza delle Finanze.

Cf. anche H. TAVEIRA TORRES, Contribuições da Doutrina Italiana para a Formação do Direito Tributário Brasileiro, in Diritto e pratica Tributaria, 2002, n. 4, p. 380 ss, il quale opera un’analitica ricostruzione storica della influenza della dottrina italiana sula normativa brasiliana.

Si ritiene che la legge sulla tassazione delle società sia ancora nella sostanza quella da lui ispirata: cfr. T. ASCARELLI, Lucros extraordinários e imposto de renda, con la collaborazione. di R. Gomes de Sousa, J.B. Pereira de Almeida, 1944.

Nell’originale, Princípios Básicos do Imposto de Renda e o Sistema Brasileiro, considerato il primo corso monografico di carattere scientifico sulla materia tributaria realizzatosi in Brasile.

Sull’importanza di T. Ascarelli nello sviluppo del diritto tributario brasiliano v. R. BARBOSA NOGUEIRA, A Contribuição de Tullio Ascarelli para a formação da doutrina jurídico-tributária do Brasil, in Revista de Direito Mercantil, Industrial, Economico e Financeiro, 1980, n. 38, p. 61 ss. e in italiano, Il contributo di Tullio Ascarelli alla formazione della dottrina giuridico-tributaria, in Dir. prat. tributaria, 1980, I, p. 553

E. VANONI, Natura ed interpretazione delle leggi tributarie, Padova, 1932; Lezioni di diritto finanziario e scienza delle finanze tenute nell'anno 1936-37, 2 voll., Padova, 1937, sp., vol II, Elementi di diritto tributario.

Come non ha mancato di sottolineare dettagliatamente H. TAVEIRA TORRES, Contribuições da Doutrina Italiana para a Formação do Direito Tributário Brasileiro, cit., p. 397.

Per una dettagliata analisi dell’influenza italiana sul diritto del lavoro, v. C. MESQUITA BARROS, A influência italiana no direito do trabalho brasileiro,

V., tuttavia, C. MESQUITA BARROS, A influência italiana no direito do trabalho brasileiro, cit., p. 17 s., secondo cui il principio di libertà sindacale disegnato nella Carta del Lavoro, presente nella Consolidação das Leis do Trabalho brasiliana, fu alterato soltanto parzialmente nella Costituzione del 1988. Ad avviso dell’A., tanto ciò è vero che si afferma che «la libertà sindacale in Brasile costituisce una ‘mezza libertà’, giacché la Costituzione del ’88 ha assicurato soltanto l’autonomia sindacale nei confronti del Potere pubblico (art. 8, I) e la libertà individuale negativa di associazione (art. 8, V), al contrario delle Costituzioni effettivamente democratiche ove la libertà di associazione professionale è piena».

Prontamente sottolineato da M. REALE, História da ciência do direito no Brasil, in R. LIMONGI FRANÇA, Enciclopédia Saraiva do Direito, 1ª ed., São Paulo, Saraiva, 1977.

I dati sono reperibili sui siti www.stj.jus.br e https://esaj.tjsp.jus.br/esaj/portal.do?servico=190090

Sull’importanza di Teixeira de Freitas e del suo Esboço esiste copiosa bibliografia sia in portoghese che in italiano.

Cfr. H. VALLADÃO, História do direito especialmente do direito brasileiro, cit., p. 146 ss.

V., fra gli altri, O. NONATO, F. AZEVEDO, H. GUIMARÃES, A reforma do código civil, in Revista Forense, 1941, p. 567 ss.; O. GOMES, Memória Justificativa do Anteprojeto de Reforma do Código Civil, Brasília, Departamento de Imprensa Nacional, 1963; ID, A reforma do código civil, Publicações da Universidade de Bahia, 1965; C.M. DA SILVA PEREIRA, Anteprojeto de código de obrigações, Imprensa Nacional, 1964.

C. BEVILÁQUA, Em defeza do Projecto de Código Civil Brazileiro, Rio de Janeiro, Livr. Francisco Alves, 1906. http://www2.senado.leg.br/bdsf/handle/id/224223

Art. 3 CC italiano: “Lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti ai cittadini”; art. 3 CC brasiliano del 1916: “A lei non distingue entre nacionais e estrangeiros quanto à aquisição e ao gozo dos direitos civis” (La legge non distingue tra cittadini e stranieri in relazione all’acquisizione e godimento dei diritti civili.

L. 10 gennaio 2002, n. 10406, in Diário Oficial da União dell’11 gennaio 2002.

Già prevista nella Costituzione del 1988.

LÉONTIN-JEAN CONSTANTINESCO, Tratado de direito comparado. Tomo 1, Introdução ao Direito Comparado, tradução de Maria Cristina De Cicco, Rio de Janeiro: Renovar, 1996; ID., Tratado de derecho comparado. vol. II, El metodo comparativo, Valparaiso, Ediciones Universitarias de Valparaiso, 1987.

Sul punto, R. SACCO, Introduzione al diritto comparato, Torino, 1992, 43 ss.

G. TEPEDINO, O Velho Projeto de um Revelho Código Civil, in Temas de Direito Civil, Rio de Janeiro, Renovar, 1999, p. 437 ss.

Per un maggiore approfondimento, v. M. REALE, Projeto do Novo Código Civil. Situação após a aprovação pelo Senado federal. 2ª ed. Reformulada e atualizada. Saraiva, São Paulo, 1999.

Cfr. F.G. BENSOUSSAN e F.N. BOITEUX, Manual de Direito Empresarial, Salvador, Editora JusPodivm, 2018.

Secondo la migliore metodologia comparatistica, infatti, il comparatista, per comprendere appieno il significato del termine da comparare, non deve soffermarsi al dato puramente testuale bensì inserirlo nel sistema. Il termine va analizzato nell’ambito della complessa realtà giuridica e sociale alla quale appartiene per far sì che, nel rispetto della gerarchia delle fonti, si possa individuare le regole effettivamente vigenti: L.-J. CONSTANTINESCO, Il metodo comparativo, in Sistemi giuridici comparati a cura di A. Procida Mirabelli di Lauro, Torino, 2000, 2ª ed., passim.

V., per la bibliografia delle opere di Ascarelli, Studi in memoria di Tullio Ascarelli, 1° vol., Milano, Giuffrè, 1969, pp. XIX-LIII.

Imprescindibile, per capire a fondo il segno lasciato da Ascarelli e la sua immensa cultura, la lettura di M. Stella Richter, voce Ascarelli, Tullio, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012), disponibile in http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-ascarelli_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Diritto%29/ accesso il 30 gennaio 2019; F. KONDER COMPARATO, O direito brasileiro na visão de Tullio Ascarelli, in Revista de direito mercantil, 1980, pp. 11 ss.; A. MIGNOLI, Contribução de Tullio Ascarelli à doutrina das sociedades anonimas, in Revista de direito mercantil, 1980, pp. 37 ss.; M. REALE, La teoria dell’interpretazione nel pensiero di Tullio Ascarelli, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1983, pp. 231 ss.; N. DE LUCCA, A influência do pensamento de Tullio Ascarelli em matéria de títulos de crédito no Brasil, disponibile in https://marceloazevedo.pro.br/site/wp-content/uploads/2017/03/ainfluenciadopensamentodetullioascarelliemmateriadetitulosdecredito6877.pdf accesso il 21 luglio 2022.

P. PERLINGIERI, La personalità umana nell’ordinamento giuridico, Napoli, 1972, passim; ID., Il diritto civile nella legalità costituzionale, Napoli, 1991, p. e, per la dottrina brasiliana, G. TEPEDINO, A Tutela da Personalidade no Ordenamento Civil-Constitucional Brasileiro, in Temas de Direito Civil, cit., p. 23 ss.

V. infra, par. 8.

L’influenza di Perlingieri sullo sviluppo del diritto civile in Brasile è stata notevole e, nel 1998 fu insignito della Laurea honoris causa in Giurisprudenza presso l’Università do Estado di Rio de Janeiro.

Se all’inizio l’opera di Perlingieri era appannaggio degli studiosi del diritto civile familiarizzati con la lingua italiana, dopo la traduzione dei suoi testi, i suoi insegnamenti si sono largamente diffusi non solo fra gli operatori del diritto ma anche fra gli studenti sia di laurea sia del post laurea.

Di P. PERLINGIERI, in lingua portoghese, v., Perfis do Direito Civil. Uma introdução ao direito civil constitucional, tradução de Maria Cristina De Cicco, Rio de Janeiro, Renovar, 1997; Normas constitucionais nas relações privadas, in Revista da Faculdade de Direito da UERJ, n. 6 e 7, 1998/1999, p. 63 ss.; O Direito Civil na Legalidade Constitucional, edição brasileira organizada por Maria Cristina De Cicco, Rio de Janeiro: Renovar, 2008.

È impossibile dar conto delle numerosissime pubblicazioni e lavori che seguono o citano le opere di P. Perlingieri, solo esemplificativamente, oltre gli autori citati nelle note seguenti, cf. J. MARTINS-COSTA, Do inadimplemento das Obrigações, in Comentário ao Novo Código Civil coord. da Sálvio de Figueiredo Teixeira, sub artt. 389 a 420, Rio de Janeiro, Forense, 2009; P. LÔBO, Direito Civil dos Contratos, São Paulo, Saraiva, 2011; M. C. DE CICCO, Teoria da interpetação e normas de direito civil, in Revista brasileira de filosofia, ano 59, vol. 235, julho-dezembro, 2010, p. 231 ss.; ID, Atos de disposiçao do proprio corpo entre autonomia e dignidade da pessoa, in civilistica.com Revista eletronica de direito civil, 2013, ano 2, n. 2.

S. RODOTÀ è una presenza costante in Brasile ove ha partecipato a diversi incontri e convegni. Di sua autoria, in lingua portoghese, v. Transformações do corpo, in Revista Trimestral de Direito Civil ,Rio de Janeiro, vol. 19: jul./set. 2004, p. 91 ss.; A vida na sociedade de vigilância: a privacidade hoje, traduzione e cura di M. C. Bodin de Moraes, Rio de Janeiro, Renovar, 2008.

Cf. E. R. GRAU, Prefácio all’edizione brasiliana del libro Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti (O Direito Civil Constitucional, cit.). Anche prima della Costituzione dell’88 il Min. Grau sosteneva vivamente l’applicabilità diretta dei princípi costituzionali: cf. A Constituição Brasileira e as Normas Programáticas, in Revista de Direito Constitucional e Ciências Política, 1985, n. 4, p. 41 s.

G. TEPEDINO, A proteção da pessoa humana na nova Constituição, tesi presentata alla XI Conferência da Ordem dos Advogados do Brasil.

V. A. JUNQUEIRA DE AZEVEDO, A boa-fé na formação dos contratos, in Revista de Direito do Consumidor, 1992, n. 3 set.-dez:, p. 78 ss.

V., fra le tante, G. TEPEDINO, Premissas metodológicas para a Constitucionalização do Direito Civil, in ID., Temas de Direito Civil, Rio de Janeiro, Renovar, 1999, p. 1 ss.; ID, A Tutela da Personalidade no Ordenamento Civil-constitucional Brasileiro, in Id., Temas de Direito Civil, Rio de janeiro, Renovar, 2004, p. 23 ss.

V., fra le altre opere, M.C. BODIN DE MORAES, Danos à pessoa humana - uma leitura civil-constitucional dos danos morais, Rio de Janeiro, Renovar, 2003; Id, A Caminho de um Direito Civil Constitucional, in Revista de Direito Civil, 1993, vol. 65, p. 21 ss.; ID, Ampliando os direitos da personalidade, in José Ribas Vieira (a cura di), 20 anos da Constituição cidadã: efetivação ou impasse institucional?, Rio de Janeiro, Forense, 2008, p. 371 ss.

V., esemplificativamente, L.E. FACHIN, Questões de Direito Civil Brasileiro Contemporâneo, Rio de Janeiro, Renovar, 2008.

V., fra le altre, R. LOTUFO, Da oportunidade da Codificação Civil e a Constituição, in I. WOLFANG SARLET (org.), O novo Código Civil e a Constituição, 2ª ed. revista e ampliada, Porto Alegre, Livraria do Advogado Editore, 2003, p. 13 ss.; ID. (coord.), Cadernos de Direito Civil Constitucional, Caderno 1, São Paulo, Max Limonad, 1999, Caderno 2, Curitiba, Juruá Ed., 2001; Caderno 3, São Paulo, Malheiros Ed., 2002.

Il carattere precettivo delle norme costituzionali e conseguente applicazione diretta dei princípi nei rapporti privati è sostenuto con forza dal Ministro del Supremo Tribunal Federal E. R. GRAU, come dimostra il voto nel RE 407.688-8, ove dichiara che «Os constitucionalista que negam a vinculação dão prova cabal de que, aqui entre nós, a doutrina do direito público anda na contramão da evolução da nossa doutrina do direito privado, no seio da qual germina uma muito rica ‘constitucionalização do direito civil. Parece estranho, mas, no Brasil, a doutrina moderna de direito público è a produzida pelos civilistas…».

Cf., per tutte, STF, RE 201819, 2ª T., Rel. Min. Ellen Gracie, Rel. p/ Acórdão Min. Gilmar Mendes, julg. 11.10.2005. La giurisprudenza che applica la metodologia del diritto civile costituzionale è copiosa, essendo impossibile darne conto in questa sede.

Per una compiuta analisi dell’evoluzione della giurisprudenza dei Tribunali Superiori sul tema v., G. TEPEDINO, Normas constitucionais e relações privadas na experiência das Cortes Superiores brasileiras, il quale sostiene e dimostra come la forza normativa della Costituzione sia ormai una realtà nell’àmbito dei Tribunali bras

Downloads

Publicado

2022-12-26

Como Citar

De Cicco, M. C. . (2022). ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA CIRCOLAZIONE DEL MODELLO GIURIDICO ITALIANO IN BRASILE. Revista Paradigma, 31(2), 65–83. Recuperado de https://revistas.unaerp.br/paradigma/article/view/2942