DIRITTI DELLE GENERAZIONI FUTURE O DOVERE DI CURA VERSO LE NUOVE GENERAZIONI? IL CASO DEI BENI COMUNI

Autores

  • Sergio Barbaro Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno (FI)

DOI:

https://doi.org/10.55839/2318-8650RevParRPv33n2pa2-22

Resumo

L’impatto del cambiamento climatico sul nostro pianeta, il depauperamento delle risorse naturali, l’impoverimento crescente di larghe sacche della popolazione mondiale e la crescita di flussi migratori verso i paesi più sviluppati, impongono l’adozione di comportamenti di maggior cura e attenzione nei confronti delle generazioni che verranno. Uno dei problemi più importanti è, pertanto, individuare gli strumenti che possano essere in grado di rendere effettiva tale custodia e in particolare che permettano di preservare le risorse naturali a favore delle generazioni future. In particolare, vengono esaminati il fenomeno del contezioso climatico, l’attribuzione delle soggettività giuridica alla natura e alle risorse naturali e il dibattito sullo statuto dei beni comuni al fine di verificare quale effettivo contributo può essere dato da tali strumenti a un’effettiva tutela delle generazioni che verranno e quali prospettive esistano de iure condendo.

È di chiara evidenza come le forme di tutela delle generazioni future non possono essere solo affidate alla buona volontà degli Stati o delle organizzazioni internazionali, ma risulta necessario teorizzare meccanismi e strumenti che rendano possibile la tutela delle risorse naturali attraverso l’intervento delle comunità e degli individui che in concreto ne beneficiano.

Il concetto di responsabilità per le generazioni future rischia di diventare una vaga promessa in mancanza di meccanismi di enforcement che consentano di rendere realmente effettiva una protezione per le nuove generazioni.

Biografia do Autor

Sergio Barbaro, Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno (FI)

Docente incaricato di Sistemi giuridici comparati e Diritto comparato dei beni comuni, Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno (FI), Dottore di ricerca in Diritto Privato e Nuove Tecnologie UNIBA, mail: avv.barbarosergio@gmail.com

Referências

Alpa G., Dalla tutela dell'ambiente al riconoscimento della «natura» come soggetto di diritto. Una rivisitazione delle categorie del diritto civile?, in Riv. it. sc. giur., 2020, pp.19-34.

Borrero Navia J. M., Limiti e promesse del diritto ambientale in America Latina, in Riv. giur. amb., 3-4, 2003, pp. 667 – 675.

Cacciari P., Cosa accade al movimento per i beni comuni?, Vita, 17 luglio 2019.

Ciaramelli F., Responsabilità per le generazioni future: la funzione del diritto, in F. Ciaramelli – F. Menga (a cura di), Responsabilità verso le generazioni future, Editoriale Scientifica, Napoli., 2017, pp. 15-35..

Coccione D., Gli obblighi internazionali dello Stato in materia di cambiamenti climatici: la sentenza della Corte Suprema Olandese nel caso Urgenda, in Cammino Diritto, n. 5, 2021, pp.1-42.

Cuturi F. (A cura di), La natura come soggetto di diritti. Prospettive antropologiche e giuridiche a confronto, Editpress, Firenze, 2020.

Dardot P. - Laval C., Commun. Essai sur la révolution au XXIe siècle, Paris: La Découverte, 2014.

Di Stefano C., La questione della «giustiziabilità » del diritto ad un ambiente sano: dall'esperienza africana due casi a confronto, in Riv. Giur. amb., 3-4, 2014, p. 398 -399.

Fornasari R., La struttura della tutela inibitoria ed i suoi possibili utilizzi nel contrasto al cambiamento climatico, in Resp. Civ. Prev., 6, 2021, pp. 2061 – 2084.

Fischer -Lescano A., Nature as a Legal Person: Proxy Constellations in Law & Literature, 32:2, 2020, pp. 237-262.

Ghinelli G, Le condizioni dell'azione nel contenzioso climatico: c'è un giudice per il clima?, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., fasc.4, 2021, pp. 1273 – 1297.

Gentili, G., Una prospettiva comparata sui sistemi europei di ricorso diretto al giudice costituzionale: suggestioni e spunti per la Corte costituzionale italiana, in Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, 11, 2011, pp.1 -38.

Greco T, Da dove vengono i diritti delle generazioni future?, in Etica & Politica / Ethics & Politics, XX, 2018, 1, pp. 249 – 264.

Harvey D., The future of The Commons, in Radical History Rev., (2011), pp. 101-110.

Hellner A., Epstein Y., Allocation of Institutional Responsibility for Climate Change Mitigation: Judicial Application of Constitutional Environmental Provisions in the European Climate Cases Arctic Oil, Neubauer, and l’Affaire du siècle, in Journal of Environmental Law, 2023;, eqac024.

Ingold A, Commons and Environmental Regulation in History: The Water Commons Beyond Property and Sovereignty. 19 Theoretical Inquiries in Law (2018), pp. 425- 456.

Iuliani A., Prime Riflessioni in tema di beni comuni, Europa e dir. priv., 2, 2012, pp.. 617 - 666.

Leijten I., Human rights v. Insufficient climate action: The Urgenda case, in Netherlands Quarterly of Human Rights, 2019, Vol. 37(2), pp. 112–118.

Lipari N, Il ruolo del terzo settore nella crisi dello Stato, Riv. trim. dir. proc. civ., 2, 2018, pp. 637 - 652.

Marella M. R. (A cura di), Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Verona: Ombre Corte 2012.

Marella M. R., The Commons as a Legal Concept, Law Critique 28, 2017: pp. 61–86

Mattei U., Beni comuni - Un manifesto, Roma-Bari, VII, 2011.

Menga F., Lo scandalo del futuro. Per una giustizia intergenerazionale, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016.

Ricciardello E., Sustainability and going concern, in Riv. Soc., fasc.1, 1° febbraio. 2022, pp. 53 -82.

Olivares A. - .Lucero J., Contents and development of the in dubio pro natura principle. Towards the integral protection of the environment, in Ius et Praxis. 2018, vol.24, n.3, pp.619-650.

Ostrom E., Governing the Commons. The Evolution of Institutions for Collective Action, 1990, Cambridge: Cambridge University Press.

Pauciulo D., Il diritto umano a un ambiente salubre nella risoluzione 76/300 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in Rivista di Diritto Internazionale, fasc.4, 2022, p. 1118 – 1125.

Pizzolato F., Fraternità delle città: note introduttive, in Amministrazione in cammino, n. 4/2016, pp. 1-16.

Palombella G., Ragioni di giustizia, diritti e generazioni future, in Bifulco R. – D’Aloia A. (A cura di) Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, Jovene Napoli, 2008, pp.3-28.

Perlingeri P., Criticità della presunta categoria dei beni c.dd. «comuni», in, Rassegna di diritto civile, 1, 2022, pp. 137 – 164.

Resta E., La certezza e la speranza, Laterza, Bari, 2006.

Setzer J. - Higham C., Global trends in climate change litigation: 2021 snapshot. London: Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment and Centre for Climate Change Economics and Policy, London School of Economics and Political Science (2021).

Rodotà S., Beni comuni: una strategia globale contro lo human divide, in Oltre il pubblico e il privato, Per un diritto dei beni comuni, Ombre Corte: Verona, 2012, pp. 311 - 332.

Sax J, The Public Trust Doctrine in Natural Resource Law: Effective Judicial Intervention, in Michigan L Rev., 68, 3, 1970, pp. 471 – 566.

Spadaro A., L’amore dei lontani: universalità e intergenerazionali dei diritti fondamentali fra ragionevolezza e globalizzazione, in Bifulco R. – D’Aloia A. (A cura di) Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, Jovene Napoli, 2008, pp.71 - 111.

Stone C. D., Should Trees Have Standing? – Toward Legal Rights for Natural Objects, in Cal.L.Rev. 45 (1972): pp. 450–501.

Traïni, C., «L’Affaire du Siècle ». Des mobilisations pour le climat à l’épreuve de la temporalité judiciaire, in Droit et société, vol. 111, no. 2, 2022, pp. 319-333.

Valaguzza S., Liti strategiche: il contenzioso climatico salverà il pianeta?, in Dir. Proc. Amm., fasc.2, 1 giugno 2021, pp. 293 - 332.

Wilkinson C. F., The Public Trust Doctrine in Public Land Law, 14 U.C. in Davis L. Rev. 269 (1980-1981).

Zagrebelsky G., Nel nome dei figli se il diritto ha il dovere di pensare al futuro, Repubblica, 2 dicembre 2011, p. 54.

Zagrebelsky G., Senza adulti, Einaudi, Torino 2016.

Zambrano V., Tutela degli interessi delle generazioni future nel sistema CEDU: quali prospettive scaturiscono da un nuovo Protocollo alla Convenzione Europea dei dritti dell’uomo?, in. BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 2/2022, pp.135 – 155.

Downloads

Publicado

2024-12-20

Como Citar

Sergio Barbaro. (2024). DIRITTI DELLE GENERAZIONI FUTURE O DOVERE DI CURA VERSO LE NUOVE GENERAZIONI? IL CASO DEI BENI COMUNI. REVISTA PARADIGMA, 33(2). https://doi.org/10.55839/2318-8650RevParRPv33n2pa2-22